Phoenicoparrus jamesi Sclater, 1886

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Bateson, 1885
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Aves Linnaeus, 1758
Ordine: Phoenicopteriformes Fürbringer, 1888
Famiglia: Phoenicopteridae Bonaparte, 1831
Genere: Phoenicopterus Linnaeus, 1758
Italiano: Fenicottero della puna
English: Puna Flamingo
Français: Flamant de James
Deutsch: Jamesflamingo
Español: Parina Chica
Descrizione
Questo fenicottero prende il suo nome in onore di Harry Berkeley James (1846–1892), naturalista inglese e finanziatore di varie spedizioni in Sud America tra cui quella che collezionò l'esemplare classificato da Sclater. Raggiunge un'altezza di 90-92 cm e il suo piumaggio è rosa chiaro con striature carminie sul collo e sul dorso; una porzione ridotta delle ali è di colore nero. La IUCN Red List classifica P. jamesi come specie prossima alla minaccia (Near Threatened). La popolazione totale ha subito una forte flessione numerica nel corso del XX secolo sia a causa della riduzione e dell'inquinamento dell'habitat che della caccia; anche se dal 2000 ci sono dei segnali di ripresa incoraggianti, il trend demografico rimane ancora negativo. Al 2005, la popolazione totale stimata era di 100.000 esemplari.
Diffusione
Prevalentemente negli altopiani andini del nord del Cile, della Bolivia e, in misura più limitata, del Perù meridionale e dell'Argentina nord-occidentale. La Laguna Colorada e la Laguna Guayaques (due laghi salati boliviani) costituiscono, con una popolazione registrata di oltre 40.000 esemplari, i siti delle colonie maggiori e i principali luoghi di accoppiamento di questa specie.
![]() |
Data: 15/10/2014
Emissione: Fenicotteri Stato: St. Thomas and Prince |
---|
![]() |
Data: 04/04/1992
Emissione: Parco nazionale di Los Alerces, Laguna de los Pozuelos Stato: Argentina |
---|
![]() |
Data: 27/09/2005
Emissione: Turismo Stato: Bolivia |
---|
![]() |
Data: 09/08/1985
Emissione: Animali minacciati di estinzione Stato: Chile |
---|